- lotto
- lòt·tos.m.1. TS stor. imposta straordinaria, introdotta a Firenze nel 1530, che consisteva nella vendita forzosa ai cittadini di un certo numero di polizze le quali, mediante estrazione a sorte, davano diritto a premi, spec. merci o beni immobili divenuti di proprietà dello stato in seguito a requisizioni e confische2a. CO gioco d'azzardo, gestito, spec. in modo monopolistico, dallo stato, consistente nell'estrarre settimanalmente (oggi bisettimanalmente) cinque numeri dall'1 al 90 per ciascuna delle dieci città d'Italia che sono sede di estrazione e nell'assegnare un premio a chi ne abbia indovinati uno o più: giocare due numeri al lotto, vincere centomila lire al lotto, ricevitoria del lotto | estens., l'apparato amministrativo che gestisce tale gioco: impiegato del lotto2b. BU lotteria3a. CO ciascuna delle parti in cui viene diviso un bene, un patrimonio e sim.: l'eredità fu divisa in lotti, tutti i lotti sono stati venduti all'asta3b. CO quantità determinata di una merce: un lotto di pelli, di calzatureSinonimi: 1partita.4. CO ciascuno degli appezzamenti di terreno ottenuti dalla suddivisione, per uso edilizio, di un'area fabbricabile: comprare un grande lotto di terreno, dividere, frazionare in lotti5. CO parte di lavoro che viene messa all'incanto separatamente per essere data in appalto a un'impresa6. TS fin. unità di contrattazione di titoli e merci: acquistare un lotto di 30 azioni7. TS pesc. tratto di una zona di pesca che viene assegnato a una o due barche8. TS sport gruppo di partecipanti a una gara | nell'ippica, insieme di cavalli che partecipano a una corsa\DATA: 1543.ETIMO: dal fr. lot, dal franc. *hlot "eredità, sorte".
Dizionario Italiano.